Ho letto oggi sul Giornale di Sicilia che a Giardina gallotti non arriva l'acqua da venti giorni perchè la condotta idrica è rotta. La gente dice che i tecnici sono venuti a fare il sopralluogo e poi sono andati via, ma il buco non è stato riparato. Questo non succede ovunque. Per esempio non succede a Parco degli Angeli,al villaggio Mosè, dove ci sono le case di molti big di ieri e di oggi. Lì l'acqua non manca mai e se capita che un tubo si rompe, la riparazione è immediata.A Giardina e a Montaperto la gente oltre che l'acqua paga con la bolletta anche i costi per l'impianto di depurazione, che qui non esiste. Poco più di un mese fa il parrocco di Giardina ha scritto nuovamente al Prefetto e alle altre autorità politiche e ai carabinieri per descrivere in quali condizioni vivono in questa borgata i vecchi e i giovani.Oltre l'acqua, manca una adeguata illuminazione pubblica, mancano vigili urbani e netturbini. Così i furti sono sempre più numerosi. Era stato promesso l'arrivo di qualche giovane dell'associazione nazionale dei Carabinieri, per garantire un pò più di sicurezza, ma ancora non si è visto.Attorno alla borgata sopravvivono diverse antiche case da tempo disabitate, ormai distrutte. Ma nessuno pensa a risanare la zona, ad obbligare i proprietari ad abbattere gli edifici o a ristrutturarli. Una zona malsana, dove però vanno a giocare i bambini e vi saltano i topi. C'è uno stadio nuovo, ma non può funzionare regolarmente perchè non è stato ancora affidato a qualche società. Per i giovani c'è solo il piccolo oratorio, con pochissimi mezzi.Giardina va fiera del proprio carnevale, ma quest'anno i finanziamenti sono stati così esigui che la promozione dell'evento è stata modestissima. I collegamenti con Agrigento sono così così scarsi e male organizzati che gli studenti spesso arrivano a casa alle quattro del pomeriggio. Nella vicina Montaperto qualche mese fa è stata inaugurata la sede dell'assessorato comunale all'agricoltura, ma un'associazione politico-culturale della borgata ha comunicato che pochi giorni dopo gli operai del comune hanno portato via le sedie, i tavoli e gli armadi.
domenica 17 febbraio 2008
agrigento:anche a giardina gallotti pagano le tasse, ma non hanno gli stessi diritti di chi vive a parco degli angeli
Ho letto oggi sul Giornale di Sicilia che a Giardina gallotti non arriva l'acqua da venti giorni perchè la condotta idrica è rotta. La gente dice che i tecnici sono venuti a fare il sopralluogo e poi sono andati via, ma il buco non è stato riparato. Questo non succede ovunque. Per esempio non succede a Parco degli Angeli,al villaggio Mosè, dove ci sono le case di molti big di ieri e di oggi. Lì l'acqua non manca mai e se capita che un tubo si rompe, la riparazione è immediata.A Giardina e a Montaperto la gente oltre che l'acqua paga con la bolletta anche i costi per l'impianto di depurazione, che qui non esiste. Poco più di un mese fa il parrocco di Giardina ha scritto nuovamente al Prefetto e alle altre autorità politiche e ai carabinieri per descrivere in quali condizioni vivono in questa borgata i vecchi e i giovani.Oltre l'acqua, manca una adeguata illuminazione pubblica, mancano vigili urbani e netturbini. Così i furti sono sempre più numerosi. Era stato promesso l'arrivo di qualche giovane dell'associazione nazionale dei Carabinieri, per garantire un pò più di sicurezza, ma ancora non si è visto.Attorno alla borgata sopravvivono diverse antiche case da tempo disabitate, ormai distrutte. Ma nessuno pensa a risanare la zona, ad obbligare i proprietari ad abbattere gli edifici o a ristrutturarli. Una zona malsana, dove però vanno a giocare i bambini e vi saltano i topi. C'è uno stadio nuovo, ma non può funzionare regolarmente perchè non è stato ancora affidato a qualche società. Per i giovani c'è solo il piccolo oratorio, con pochissimi mezzi.Giardina va fiera del proprio carnevale, ma quest'anno i finanziamenti sono stati così esigui che la promozione dell'evento è stata modestissima. I collegamenti con Agrigento sono così così scarsi e male organizzati che gli studenti spesso arrivano a casa alle quattro del pomeriggio. Nella vicina Montaperto qualche mese fa è stata inaugurata la sede dell'assessorato comunale all'agricoltura, ma un'associazione politico-culturale della borgata ha comunicato che pochi giorni dopo gli operai del comune hanno portato via le sedie, i tavoli e gli armadi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Condivido a pieno quello che Lei ha segnalato ma credo che la "sordità" delle istitutzioni agrigentine, rispetto alle "borgate" Giardina Gallotti - Montaperto, sia tale che nemmeno le cannonate riuscirebbero a destarle.
Sono un Giardinese che manca ormai da 20 anni e oggi come allora, purtroppo, ho visto ben poche evoluzioni della frazione anzi, ad onor del vero, l'unica d-evoluzione la noto nel fatto che i pochi giovani rimasti in mancanza di un, seppur minimo, migrano lasciando la "miseria" alle spalle.
Circa 40 anni fa mio padre e mia madre riempivano l'acqua dalle poche autobotti che il comune ci inviava (con liti e azzuffate annesse) e oggi...........l'acqua la vanno a recuperare a 40 50 km dal paese. Ma è accettabile nel 3° millenio? e la domanda con cui Vi saluto e che spero farà da apparecchio acustico a qualche politico sordo, ah dimenticavo:
i politici sordi sono cresciuti anche in casa!! sono stati eletti, hanno preso le loro poltrone, e.....hanno sistemato le LORO persone. ECCO QUESTO E' GIARDINA GALLOTTI ahime!!!!
io sono una studentessa universitaria di giardina gallotti. da sempre il nostro paesino è stato troppo distante dalla città di agrigento, non solo geograficamente...e nostro malgrado ne abbiamo tratto solo gravose penalità.A giardina non mancano solo le strutture e i servizi ma primariamente e a mio parere, la mentalità aperta e costruttiva che credo sia indispensabile affinchè si operi il salto di qualità. Ovviamente non si può generalizzare ma vivendo a giardina non si può fare a meno di constatare questa triste realtà. Le risorse e le potenzialità ( e anche se vogliamo i numeri) ci sarebbero.Per esempio, si potrebbero eleggere dei rappresentanti davvero "nostri", ma puntualmente questa occasione viene bruciata in modo paradossalmente scontato, quasi fosse normale!!!Forse per l'assenza-distanza del comune dal territorio,forse per il fai-da-te innato, a giardina g. difficilmente sopravvive una iniziativa sociale e comunitaria che abbia come finalità unica il bene collettivo.La diffidenza regna sovrana...Con ciò voglio dire che bisognerebbe risollevare Giardina G. partendo da una sana,attiva e costruttiva autocritica e poi chiamando in causa anche il lontano comune e le diverse istituzioni.AVVIANDOMI ALLA CONCLUSIONE E ASPETTANDO TEMPI MIGLIORI,ringrazio chi ha dedicato un pò del proprio tempo e dei propri pensieri al mio paesino, e aggiungo che nonostante tutto Giardina può fieramente vantare buona gente, buoni prodotti e un meraviglioso ambiente.
Posta un commento