"A seguito del rinnovo del Consiglio Comunale, il Dirigente del Settore
competente relativo al Servizio Politiche Giovanili deve procedere entro tre mesi
dalla data di insediamento di questo organo, a rinnovare la Consulta (giovanile), iniziando dalla pubblicazione dell’avviso di cui all’art. 6, comma 2, lett. a).L’avviso va pubblicato nelle forme e con le modalità più idonee a garantire la massima possibilità di conoscenza".Questo dispone il regolamento dell'istituzione della consulta giovanile ad Agrigento. Ebbene, il consiglio comunale si è insediato il 14 giugno e sono dunque trascorsi otto mesi, ma ancora non è stato neppure predisposto il nuovo bando per la costituzione della nuova consulta giovanile.Eppure quando venne istituita fu strombazzata come un'idea di grande importanza, un passo avanti, un segnale di democrazia partecipativa.La consulta di fatto è stata costituita una prima volta il 20 aprile del 2006 ne facevano parte, l’Assessore alle Politiche Giovanili, il dirigente del settore Cultura, i giovani rappresentanti dei partiti politici presenti in consiglio comunale ,i rappresentanti delle Associazioni Centro sportivo italiano, Gergent, Production Service, Rotaract Club, Dietro Le Quinte, due studenti della Consulta provinciale studentesca. Quando si sciolse il consiglio comunle, venne meno anche la consulta,come prevede il regolamento.Sino ad oggi la nuova amministrazione non si è data pensiero di rinnovarla. Eppure il suo ruolo dovrebbe essere importante perchè il regolamento stabilisce che "La Consulta è organo consultivo della Giunta e del Consiglio Comunale, ai quali presenta proposte e fornisce pareri su tematiche che interessano il mondo giovanile. La Consulta deve (dice proprio deve, ndr) essere chiamata in particolare per:a) Elaborare documenti e proposte di atti nelle materie di sua competenza, da sottoporre ai competenti organi dell’Amministrazione Comunale, tramite i quali concorre alla definizione delle politiche giovanili (funzioni di proposta)". Per le altre competenze e norme vi rimando al regolamento che possiamo leggere tutti sul sito del Comune.La questione in realtà rimanda ad una domanda che sorge spontanea:ma che ha fatto l'amministrazione attuale per i giovani? Se sono stato distratto, vi prego di indicarmi iniziative specifiche per i giovani realizzate in questi otto mesi. Oltre la "notte bianca" ( che poi è era per tutti) c'è stato altro? Ah,adesso rammento: i pomeriggi al Pirandello per i giovani. Ma sono falliti.
Nessun commento:
Posta un commento