martedì 10 aprile 2012

GLI AGRIGENTINI NON DORMIVANO AFFATTO

Il testo di Elio Di Bella “Gli Agrigentini non dormivano affatto” offre al lettore l’opportunità di conoscere in maniera ampia e dettagliata e attraverso una lettura scorrevole un periodo della storia agrigentina poco conosciuto: quello della partecipazione degli abitanti della Città dei Templi ai moti risorgimentali. Nasce da una ricerca storico-archivistica condotta per diversi anni negli archivi di Stato della Sicilia e in molte biblioteche, che ha portato alla luce documenti inediti di grande interesse storico e culturale. Pagine di storia locale poco conosciute, che illustrano tra l’altro anche le condizioni economiche, sociali e culturali della provincia agrigentina nella prima metà dell’Ottocento. Personaggi poco noti emergono dalle vicende risorgimentali agrigentine e mettono in evidenza l’impegno corale di una città per l’affermazione di una speranza di libertà, purtroppo rimasta incompiuta. Il testo diventa così l’occasione per comprendere la radice dei problemi di un capoluogo che anche nell’Ottocento soffriva per la mancanza di acqua, per il modesto sviluppo economico e culturale, per le lotte intestine tra gruppi di potere. Un affresco storico presentato con un linguaggio semplice e di facile lettura anche per i giovanissimi, che potranno studiarlo anche a scuola con l’insegnante attraverso un corso di storia locale per conoscere meglio la vita agrigentina nel secolo XIX e comprendere meglio le vicende attuali. L’autore è disponibile ad incontrare le classi e i lettori per incontri sui temi del libro. ATTENZIONE: SE SEI INTERESSATO A QUESTO LIBRO, MANDAMI UNA EMAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO eliodibella@libero.it

Nessun commento: