Doveva essere una piacevole visita ai Templi, ma per poco non si è trasformata in un dramma. Harz Ernst Joachim, viene da Dessau, Germania e aveva appena iniziato la visita nella Valle: “Camminando tra i ruderi sparsi attorno al tempio di Giunone, il signor Harz è inciampato proprio tra i massi, non lontano dal dirupo e si è ferito al braccio (vedi foto). Spero non si sia rotto, perchè lo vedo particolarmente gonfio. Gli fa molto male”, ci spiega la guida turistica Jean Paul Barreaud. “Ho cercato soccorso. Ma non c’è un presidio sanitario, non c’è un medico, un’ambulanza”, osserva il turista ferito. Da un venditore di granite ha avuto un sacchetto con il ghiaccio per bloccare il gonfiore.
Questi i fatti. Ora mi chiedo: possibile che in uno dei luoghi turistici più frequentati in Italia, dove comunque arrivano ogni anno decine e decine di migliaia di turisti, l'Ente Parco non provvede ad allestire un pronto soccorso ? Se vai a Rimini, all'Italia in miniatura, accanto all'ingresso trovi una stanza con un medico ed un fornitissimo pronto soccorso. Persino se vai alle piscine Molinelle, nella vicina Sciacca, trovi un presidio sanitario. Possibile chetutti questi esperti che organizzano costosissimi convegni sul tursimo ad Agrigento, non si rendono conto della necessità di assicurare ai turisti servizi così essenziali ? Inoltre nella stessa giornata in cui ho incontrato il turista che vedete nella foto, ho costatato che i turisti erano molto infastiditi dalla polvere che si alzava nel posto di ristoro a causa del vento. Dovendo riprendere la macchina che avevano posteggiato, attraversavano l'area di sosta coprendo gli occhi per difendersi dalla polvere che il vento sollevava. Come è noto per cause davvero inspiegabili la piazza no viene asfaltata, nè ammattonata e quindi d'inverno si trasforma in un fangoso pantano e d'estate è ricoperta di terriccio giallo che sporca le macchine, le scarpe e quando appunto arriva il vento infastidisce. Ho visto dei turisti buttare via la granita che avevano appena comprato perchè la sabbia sollevata dal vento aveva sporcato e reso immangiabile il gelato (vedi foto).Infine non mancano i cani randagi. Quella mattina ne abbiamo visti tre e diversi escrementi di indubitabile provenienza. Andando di questo passo saranno gli unici che frequenteranno la Valle dei Templi.
3 commenti:
Un pronto soccorso, come noto, richiede una spesa molto consistente che ad Agrigento non possiamo permetterci. Ma, in effetti, la presenza di un pronto soccorso nella valle è del tutto inutile. Elio, attenzione al termine "pronto soccorso": un pronto soccorso è un presidio munito di attrezzature molto particolari. E, sinceramente, non è quello che serve a noi. Adesso non capisco però: perchè non hanno chiamato il 118? Forse l'unica cosa della quale non possiamo lamentarci ad Agrigento è proprio il 118. E' un servizio efficiente e composto da personale qualificato (non critichiamo sentendoci medici veterani). La semplice chiamata avrebbe fatto giungere sul posto un'ambulanza per medicare il turista e, se il caso lo richiedeva, lo avrebbe accompagnato in ospedale. Perchè riusciamo solo a fare critica e non a guardare l'altra faccia della moneta? A cosa servirebbe un pronto soccorso? Ma dai...continuiamo ad aumentare la spesa sanitaria in Sicilia? Poi, tra l'altro, con una spesa inutile come un "pronto soccorso nella valle dei templi"? ...mhm...no, no...Invece di far sapere ai turisti che abbiamo anche noi i servizi efficienti, buttiamo ancora fango sopra la nostra amata città?
Ma scusi se ci fosse il pronto soccorso nella mitica Valle dei Templi, patrimonio dell'Umanità (??), mica saremmo ad Agrigento. No, no saremmo in una qualunque civile città europea.
Ma siamo ad Agrigento quindi niente posto di primo soccorso o ambulanza o bagni decenti o accessi ai templi per persone civili o semaforo pedonale per il transito degli sciagurati turisti o ..., meglio che mi fermo va.
PS era meglio che i Greci sti Templi li andavano a fare da un'altra parte.
Ma di cosa parla il signor graceffa? I "bagni"? Ma lei c'è mai andato alla valle dei templi? ed è mai andato ai bagni? Sono nuovi e pulitissimi. E poi un semaforo in via panoramica dei templi? Forse le è uscito di volta il cervello! Significherebbe creare code di traffico chilometriche! E poi, non continuiamo: sapete quanto costa una postazione del 118?? In questo caso, come detto nel vecchio commento, sarebbe bastato chiamare il 118 e un'ambulanza sarebbe giunta sul posto in pochissimo tempo...ma dai...criticare è facile, il problema è vedere se si è capaci a creare soluzioni. Ne abbiamo fin troppe persone ad Agrigento che criticano...per carità, cerchiamo di trovare soluzioni, e, soprattutto, non creiamo problemi inesistenti!!!
Posta un commento