mercoledì 8 aprile 2015
APRIAMO LE CHIESE DI SAN BIAGIO E DELLE FORCHE
Il territorio agrigentino presenta alcuni siti di grande interesse che non hanno mai ricevuto la meritata attenzione.
Di recente sono allo studio progetti per consentire l’accesso ad alcuni famosi ipogei del centro storico.
Ma vi sarebbero con minore spesa e con importanti risultati anche sotto il profilo turistico altri siti che potrebbero interessare anche il turista, se solo gli si desse la possibilità di visitarli e d apprezzarli.
Pensiamo ad esempio alla bella chiesetta medievale di San Biagio sulla Rupe Atenea, collocata in un sito archeologico tutto da riscoprire, quello del tempio di Demetra.
La chiesetta sconsacrata potrebbe certamente ospitare eventi e mostre di richiamo. Occorrerebbe solo dare al turista un motivo per avere interesse alla visita e accompagnarlo per apprezzare una proposta culturale significativa che verrebbe ospitata all’interno della chiesa.
Si potrebbe affidare ad una associazione culturale e turistica locale la chiesa di San Biagio, piuttosto che tenerla perennemente chiusa.
Arrivare alla chiesa dal piazzale del cimitero di Bonamorone non è difficile, ma se il cancello per accedere alla stradina rimane sempre chiuso e se non viene garantita la presenza di un custode o comunque di qualcuno che accoglie il turista, ci troviamo di fronte ad una risorsa culturale assolutamente sprecata.
Il turista rimarrebbe incantato anche dallo splendido panorama come accadeva a tanti visitatori dei secoli scorsi che nelle loro pagine ricordano le emozioni provate quassù.
Una adeguata sistemazione della strada e del sito e una bella illuminazione notturna consentirebbero la visita anche di notte nella stagione estiva.
Un altro sito che potrebbe diventare sede di iniziative culturali e turistiche e porterebbe più vita nel quartiere è la Chiesa delle Forche, sempre sulla Rupe Atenea.
La sua valorizzazione comporta certo lo spostamento più volte richieste delle vicine antenne.
E’ un delitto tenere chiuso questo spazio e non valorizzare il contesto circostante.
Nella Chiesa delle Forche potrebbero trovare ospitalità incontri, mostre, eventi di richiamo. Ma il sito potrebbe anche diventare un centro di aggregazione giovanile o per gli anziani della zona. Basterebbe dotarlo di tutto ciò che è necessario per farlo funzionare per i progetti da avviare.
Elio Di Bella
Candidato nella lista del Movimento Cinque Stelle per il consiglio comunale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento